Laboratorio sulla lettura espressiva del verso poetico e la recitazione del verso teatrale
a cura di Ciro Masella
Per poter godere appieno di un componimento poetico o di un testo teatrale in versi è necessario possedere degli strumenti tecnici e delle nozioni di base che ci permettano di comprendere profondamente la poesia o il testo, di svelarne l’intimo significato che spesso è celato più nella struttura che nel “racconto”. Saper interpretare il verso e la struttura poetica, individuarne la musicalità e l’andamento, ci permettono di restituire ad un componimento in versi il suo significato più recondito, e quindi poterlo comprendere e “restituire” al pubblico attraverso la lettura ad alta voce o la recitazione. Come si affronta la lettura di una poesia o di un testo in versi? Come si restituisce all’ascoltatore o al pubblico? A quali regole bisogna attenersi? Come decifrare le chiavi nascoste che aprono lo scrigno celato in capolavori immortali della nostra letteratura poetica e del nostro teatro? Come riappropriarci del gusto di leggere e comprendere i versi? Il laboratorio si prefigge di dotare i partecipanti degli strumenti basilari per la comprensione, la lettura e la recitazione del verso poetico e teatrale.
La recitazione in versi è fondamentale per poter affrontare la prosa, anche e soprattutto quella “naturalistica”, un allenamento necessario che permette di padroneggiare qualunque tipo di scrittura, da Pirandello a Cechov a Pinter sino a quella cinematografica. Un lavoro di base preparatorio a qualunque tipo di approccio al testo, che crea consapevolezza e dimestichezza con la parola scritta e recitata.
ORARI 11-13 e 14.30-18.30
COSTO 40 euro
INFO E PRENOTAZIONI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. 0543 722456