PIRANDELLO
Corso di teatro - livello Open
a cura di (S)blocco5
Immersi in un triennio che ha imposto all'umanità l'uso della maschera facciale come protezione anti-virale, che ha reso le persone irriconoscibili, omaggiamo con un corso di teatro il grande artista delle "maschere sociali": PIRANDELLO. Ossessionato dall'incoerenza dell'essere umano, dai suoi grotteschi cambi d'umore, dai suoi amori e rancori passeggeri, dalla facilità con cui deforma la verità, dall' assenza in lui di un'opinione che non dipenda da quella degli altri.
Ha indagato il volto mortificante dell'uomo - cioè l'assenza di un volto - con ironia e grazia, e insieme con violenza implacabile, in una serie di capolavori che sono passati alla Storia: 6 personaggi in cerca d'autore, Uno nessuno e centomila, Mattia Pascal, I giganti della montagna, le novelle per un anno, Così è se vi pare. A mano a mano che la sua vita procede i volti degli esseri umani divengono spettrali, scompaiono, mentre sorgono Personaggi autocoscienti, consistenti, lucidi: più vivi dei vivi. Il teatro, luogo di finzioni per antonomasia, diviene un rifugio per cercatori di verità.
Il Teatro Testori apre le porte al grande genio che indagò tutta la vita il divario tra essere e apparire: l’umanità vivente in un perenne palcoscenico, costretta a comportarsi nel modo in cui il mondo vuole.
Il più famoso scrittore italiano del '900, Nobel per la Letteratura, e la sua ossessione per la relatività, osservato dall'occhio sperimentale della compagnia (S)Blocco5, in un corso che vi porterà a prendere e abbandonare dieci, cento, centomila maschere in cerca di quell'Uno che voi siete, o di Nessuno..
PROGRAMMA DIDATTICO
Lettura e costruzione di scene tratte dalle principali opere di Pirandello, dizione e fonetica, tecniche di recitazione, educazione alla vocalità, studio del personaggio, studio del monologo e del dialogo, educazione al ritmo e al movimento, training di base, educazione alla performance, esercizi di creatività e libertà espressiva. Il corso fornisce basi tecniche professionali alla recitazione.
Spettacolo finale APRILE 2023 presso Teatro Giovanni Testori - via A. Vespucci 13, Forlì
Classe aperta a tutti, senza requisiti di accesso.
il giovedì a partire dal 3 novembre (date in via di definizione) ore 19.00/21.00
LEZIONE DI PROVA:
la lezione di prova non è impegnativa. Al termine di essa si potrà decidere se iscriversi corso
PRENOTAZIONE RACCOMANDATA
Per garantire una migliore fruizione della lezione di prova, si raccomanda la prenotazione
Info e prenotazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | tel. 0543722456 (orario 9-13 e 15-17)