Attraverso una scrittura vivida, ironica ed intelligente, apparentemente di stampo surreale, lo spettacolo mette in relazione con rara efficacia la precaria situazione ambientale del nostro pianeta con il generale deficit di Democrazia e di Informazione, che piano piano si sta diffondendo in tutto il mondo. In questo modo riesce ad infondere alle nuove generazioni lo stimolo e l’interesse per i temi affrontati nell’intento di cercare di cambiare le logiche che stanno mettendo a rischio tutte le possibili conquiste finora acquisite dal genere umano.
EOLO AWARD 2023 PER L’ORIGINALITA’ DEL LINGUAGGIO SCENICO APPLICATO AD UNA TEMATICA IMPORTANTE
SBUM!
Uno vale uno.
La festa è di tutti.
Se c’è una torta ognuno deve avere la sua fetta.
Se siamo troppi e la torta non basta?
Basta fare una torta più grande.
Ma come fare una torta più grande, se la torta è già grande come tutta la terra? Potremmo fare fette sottili. Ma come fare fette più piccole se son già fette sottili come sottilette? Ci vorrebbe almeno qualcuno che sapesse tagliare una torta così! Una torta grande come la terra in fette fettine sottili sottilette.
Ci vorrebbe dunque qualcuno che sapesse quante fette affettare. Ma come sapere quante fette affettare se dopo nascesse qualcuno? E se dopo morisse qualcuno come sapere quante fette affettare?
In un mondo complesso è complessa la vita del Presidente. Nella sua mente si affollano voci, richieste e consigli. Non è semplice trovare soluzioni. Sempre che esistano semplici soluzioni. Sempre che esista una soluzione per chi si è ridotto in questo stato proprio nell’attesa di festeggiare con una grande torta il Centenario dello Stato. Sempre che si debba festeggiare il centenario di uno Stato sempre più disoccupato, inquinato e affollato.
Servono esperti di Stato.
Esperti di torte con esperienza di futuro.
Se non esistono dove trovarli?
Se non esistono bisogna inventarli.
Se non esistono bisogna educarli.
Sbum è uno spettacolo fanta-demografico. Una storia dove dati di realtà e fantasie sul futuro si incrociano per una riflessione sull’egoismo che permetta ai cittadini di domani di immaginare alternative al presente.
Uno spettacolo per un pubblico in trasformazione costretto a vivere e ad agire in un mondo in continuo cambiamento. I medi: gente troppo giovane per accettare un futuro già scritto, gente ormai troppo vecchia per evitare di nascere.
Il racconto semplifica ed esemplifica alcune delle questioni chiave dell’attuale condizione umana: l’ineguale distribuzione delle risorse, il fragile equilibrio tra uomo e natura, la complessa sostenibilità dei sistemi di welfare.
Sbum vuole offrire a tutta la comunità educante l’occasione di pensare a sé stessa come una di comunità di destino, solidale e planetaria.
Le relazioni fra il microcosmo personale e il macrocosmo dell’umanità e del pianeta oggi devono essere intese in un duplice senso. Da un lato tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; dall’altro, ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro dell’umanità.
Indicazioni nazionali per il primo ciclo d’istruzione.
#inclusione #uguaglianza #futuro
BIBLIOGRAFIA A CURA DELLA BIBLIOTECA A. SAFFI
- Storie di ragazzi che cambiano il mondo / Teo Benedetti, Daniele Nicastro, Mariapaola Pesce ; illustrazioni di Gabriele Pino; Milano : Electajunior, 2020
- Chi è Stato? : come diventare cittadini responsabili / Gherardo Colombo e Fabio Caon Milano : Salani, 2023
- Se il mondo fosse un villaggio : un libro sul mondo e sulla gente che lo abita / scritto da David J. Smith ; illustrato da Shelagh Armstrong Trieste : Editoriale Scienza, 2002
- 101 lavori del futuro : le professioni di domani tra digital, sostenibilità e nuove tecnologie / [testi Gilda Ciaruffoli ; illustrazioni Giulio Castagnaro ; prefazione Pietro Ichino]; Parma : Dalcò ; Milano : Gribaudo, 2022
- La storia di Greta : non sei troppo piccolo per fare cose grandi / [testi: Valentina Camerini ; illustrazioni: Veronica "Veci" Carratello; Milano : DeAgostini, 2019
- La nostra casa è in fiamme : la nostra battaglia contro il cambiamento climatico / Greta Thunberg; Svante Thunberg, Beata Ernman e Malena Ernman; Milano : Mondadori, 2019
- La Costituzione attraverso le donne e gli uomini che l'hanno fatta / Nicola Gratteri, Antonio Nicaso ; illustrazioni di Marta Pantaleo; Milano : Mondadori, 2022
- La politica raccontata ai ragazzi : perché può essere bella, perché puoi farla anche tu! / Giuliano Pisapia, Lia Quartapelle; Milano : DeAgostini, 2020
- Possiamo cambiare il mondo : l'educazione civica raccontata ai bambini / Rossella Köhler ; illustrazioni di Ilaria Zanellato; Milano : Mondadori, 2021
- La caduta del patriarcato : la storia del sessismo, la lotta e la resistenza delle donne / Marta Breen, Jenny Jordahl; San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2022 San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2022
- Il manuale antispreco : Conosci, agisci e combatti lo spreco alimentare! / Too Good To Go Milano : Piemme, 2022
- Il ragazzo tutto nuovo / David Almond ; illustrazioni di Marta Altés ; traduzione di Giuseppe Iacobaci; Milano : Salani, 2024
La prenotazione è obbligatoria
0543.722456 | 3758349548 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.it
Se desideri iscriverti alla newsletter dedicata alle scuole, vai al box in home o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.it