• Current

da Martedì, 18 Febbraio 2025 a Mercoledì, 19 Febbraio 2025

L'orso felice

Dai 3 ai 6 anni
  • produzione Pilar Ternera/Nuovo Teatro delle Commedie e Compagnia Dimitri/Canessa

    di e conElisa Canessa e Federico Dimitri

    costume dell'Orso Gisella Butera, Matilde Gori e Chiara Manetti

    durata 50'

    temi identità; felicità; leggerezza

SPETTACOLO VINCITORE IN-BOX 2023

 

MENZIONE OSSERVATORIO CRITICO IN-BOX VERDE 2023
Per la capacità dello spettacolo di raccontare ai più piccoli senza retorica e con grande tecnica intrisa di leggerezza e poesia, una storia universale sulla ricerca dell’identità.

 

 

MIGLIOR SPETTACOLO YOUNG AND KIDS AL FIT - Festival Internazionale di Teatro di Lugano
Uno spettacolo che ha risvegliato la magia e la capacità di porre con delicatezza e poesia domande profonde. La ricerca del sé viene prospettata con grazia: ogni bambino è unico e guardandosi allo specchio può dire 'questo sono io', come l'orso felice. Grazie alla Compagnia Dimitri/Canessa per il viaggio. Nelle fiabe, nel silenzio, con sé stessi.  

 

 

Lo spettacolo, tratto da L’orso che non c’era di Oren Lavie, indaga il tema dell'identità in modo poetico e leggero, come solo un Orso Felice può fare. 

“C’era una volta, Tanto Tempo Fa, un Prurito.

Non era un prurito grandissimo.

Non era un prurito da niente.

Era un prurito normale.

E il prurito desiderava una bella grattatina.

Tanto Tempo Fa.”

 

Nasce prima l’orso o il suo prurito?

La favola di Oren Lavie sembra chiederci la soluzione a questo indovinello che ricorda un famoso paradosso. Nasce prima l’uovo o prima la gallina?

Dal Prurito dell’incipit, gratta gratta, nasce un orso. “Bè, tutti sanno che gli orsi si grattano quando sentono prurito, ma non molte persone sanno che i Pruriti si grattano perché sono Orsi!”

L’orso trova nella tasca della sua pelliccia un foglietto con una domanda (Tu sei me?) E tre indizi: sono un orso molto gentile, sono un orso felice e anche molto bello. Inizia così una storia semplice ma filosofica di un orso alla ricerca di se stesso, della propria identità, che cerca risposte a domande apparentemente semplici e lo fa relazionandosi con gli altri perché è solo attraverso i rapporti interpersonali che possiamo realmente capire chi siamo. 

Intraprende allora il suo percorso nella Fantastica Foresta dove impara a riconoscere i diversi tipi di silenzio: il piccolo silenzio delle foglie, quello profondo della terra, l’antico silenzio degli alberi e il silenzio più silenzio di tutti, il suo. Il suo silenzio lo porta a fare la conoscenza della Mucca Mollacciona (una morbida mucca che assomiglia molto ad una poltrona!), del Penultimo Pinguino, a scoprire che è molto meglio annusare i fiori che contarli e che per andare Avanti, certe volte, è anche necessario perdersi! 

Una storia semplice ma filosofica. Uno strano orso, sognatore, un po’ sulle nuvole, che cerca se stesso, la propria identità e la propria strada e lo fa sia guardandosi dentro (frugandosi nelle tasche!), che relazionandosi con gli altri, perché è anche e soprattutto con l’interazione con ciò che è “altro da sé” che si può scoprire chi si è veramente. Un viaggio per scoprire come ci vediamo e come ci vedono gli altri perché non tutti ci vedono allo stesso modo e forse siamo la somma di tutti questi sguardi...e di quelli che ancora non ci son stati rivolti.

 

BIBLIOGRAFIA A CURA DELLA BIBLIOTECA A. SAFFI

- L'orso che non c'era / Oren Lavie ; illustrazioni di Wolf Erlbruch ; traduzione dall'inglese di Silvia Manfredo, Roma : E/O, 2014

- Io / Philip Waechter, Reggio Emilia : Aliberti junior, [2009]

- Un orso è un orso : (tranne quando non lo sa) / Karl Newson e Anuska Allepuz, San Dorligo della Valle : Emme, 2018

- Ma Orso ritornò : storia di un'amicizia / di Tammi Sauer ; illustrato da Dan Taylor, Schio : Sassi, 2020

- Molto molto orso / un racconto di Guia Risari ; illustrato da Laura Orsolini, Trieste : Bohem, 2020

- Piccolo orso a caccia di... felicità / un racconto di Waltraud Egitz ; con illustrazioni di Lucia Scuderi, [Trieste] : Bohem press Italia, [2007]

- Topo e Talpa : il segreto della felicità / Joyce Dunbar, James Mayhew, Busto Arsizio : Nomos, 2024

- Le scatole di felicità / testo di Carl Norac, illustrazioni di Claude K. Dubois, Milano : Babalibri, 2015

- Io sono qui / Sabina Colloredo, Svjetlan Junakovic, Milano : Carthusia, 2012

- Chi sa che cosa sia la felicità, lo dica / Luca Tortolini, Marco Somà, San Dorligo della Valle : Emme, 2024

 

La prenotazione è obbligatoria

0543.722456 | 3758349548 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.it 

Se desideri iscriverti alla newsletter dedicata alle scuole, vai al box in home o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..it

spx8kq373i7zwmgftcqc6 

  

orso U2A2615 2

orso U2A2633 2

ORARI

MARTEDI10:00

PREZZI

5,50 euro

Dove siamo

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.