• Current

Domenica, 27 Novembre 2022

Cenerentola

Dai 6 anni
  • Con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti

    Regia, drammaturgia, coreografia Luana Gramegna

    Scene, luci, costumi e pupazzi Francesco Givone

    Musiche originali e paesaggio sonoro Stefano Ciardi

    Collaborazione drammaturgica Daria Menichetti

    Collaborazione per scene, costumi e pupazzi Alessia Castellano

    Realizzazione costumi Rachele Ceccotti

    Project manager Enrica Zampetti

    Management e distribuzione Theatron 2.0

    Produzione Zaches Teatro 2021

    con il sostegno del MiC e della Regione Toscana

    e il contributo di Teatro Fonderia Leopolda di Follonica e Giallomare Minimal Teatro

    Progetto vincitore del Bando Toscana Terra Accogliente 2020 a cura di RAT (Residenze Artistiche Toscane)

    in collaborazione con Fondazione Teatro Metastasio, Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni

    residenze creative (RAT) presso Officine della Cultura, Kanterstrasse, Murmuris, Kinkaleri e LST Teatro

    durata 50'

Cenerentola è un'eroina dai mille volti e artefice del proprio destino. Nella nostra cultura è andata sempre di più costituendo il simbolo del riscatto degli oppressi, ma più che una storia sulla ricerca del principe azzurro, la Cenerentola di Zaches è una fiaba iniziatica in cui la difficile strada per la maturità passa attraverso il distacco dal passato, rifacendosi ad antiche versioni orali e a quelle scritte dei Grimm e de La Gatta Cenerentola di Basile. La manipolazione si fa danza e la danza rievoca l’antica presenza del rito iniziatico sotto le ceneri della fiaba.

Cenerentola poco a poco acquista sicurezza e coraggio, impara ad affrontare le avversità e non ha più paura di contrastare le sue aguzzine, che via via si trovano sempre più disarmate e inermi. Sarà la forza interiore di Cenerentola a riscattarla.

Utilizzando il teatro d’oggetto, la danza, il movimento espressivo, la musica originale e i linguaggi del teatro di figura, i corpi degli interpreti danno vita ai personaggi della storia in uno spettacolo vorticoso e pieno d'invenzioni, animato di strane presenze tra il buffo e il grottesco, dal forte impatto visivo.

 

La prenotazione dello spettacolo è obbligatoria e può essere effettuata:

telefonicamente allo 0543.722456 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


La rassegna per le famiglie vede in questa edizione un supporto, per i genitori, alla valorizzazione dell’esperienza di visione degli spettacoli condivisa con figli e figlie.

Due gli appuntamenti previsti per gli adulti:

Domenica 6 novembre alle 17.30, l’incontro A NAVIGAR TRA LE STORIE, con Claudio Milani

Domenica 4 dicembre alle 17.30, un incontro in forma di dialogo con una pedagogista che seguirà l’intera rassegna di spettacoli; l’appuntamento è realizzato in collaborazione con la cooperativa Paolo Babini. 


BIBLIOGRAFIA a cura della Biblioteca A. Saffi di Forlì

Roberto Piumini, Cenerentola, da Charles Perrault, raccontata da Roberto Piumini, illustrata da Raffaella Ligi, EL, 2011

Rebecca Solnit, Cenerentola libera tutti, illustrazioni di Arthur Rackham, Milano, Salani, 2020

Steven Guarnaccia, Cenerentola: una favola alla moda, Mantova, Corraini, 2013

Davide Calì, Raphaelle Barbanegre, Cenerentola e la scarpetta di pelo, Torino, Giralangolo, 2017

Belle, astute e coraggiose: otto storie di eroine, testi di Veronique Beerli; traduzione di Maria Vidale; illustrazioni di Stephane Girel, San Dorligo della Valle (TS), Einaudi ragazzi, 2010

Beatrice Masini, La bambina con i piedi lunghi, illustrazioni di Desideria Guicciardini, San Dorligo della Valle, EL, 2010

Video

Trailer

ORARI

DOMENICA16:00

PREZZI

6 euro

  • Prezzi

     Biglietto unico 6,00

Dove siamo

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.