Raccontare la Costituzione, perché? Perché la Costituzione è un racconto, un racconto singolare e plurale: riguarda ognuno di noi e noi tutti allo stesso tempo. Ed è un racconto fondato su alcune “buone idee” scaturite dai grandi rivolgimenti del nostro passato: libertà, uguaglianza, solidarietà, dignità, sapere, beni comuni.
Ma una narrazione funziona sempre quando c’è ascolto. E ascolto, in questo caso, significa imparare a tradurre nella realtà di ogni giorno il senso verso cui questo racconto ci porta. Essere responsabili e attivi, non soggetti passivi.
Che voce ha, e come ci parla, la Costituzione? Che cosa significa per noi l’idea di un “vivere insieme”?
#costituzione #cittadinanza attiva
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata:
telefonicamente allo 0543.722456 | cell. 3758349548 | scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri iscriverti alla newsletter dedicata alle scuole, vai al box in home o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.